Home

Preseleziona la ricerca

Situato in alto a dominare il centro abitato di Monte Compatri, si trova il Convento di San Silvestro, frequentato da chi desidera trascorrere momenti di meditazione immerso nella pace della natura circostante. Il territorio limitrofo è interessante anche dal punto di vista naturalistico e geologico, per via dei suoi sentieri percorsi in particolare dagli amanti del trekking. Il primo insediamento della struttura risale alla metà del '400, sebbene buona parte del complesso architettonico sia tardo seicentesco. La Pinacoteca del Convento possiede pregevoli dipinti di scuola manierista e caravaggesca. All'interno della Chiesa si trovano le spoglie del Beato Giovanni di Gesù Maria da Calahorra, uno dei fondatori della nascente Congregazione d'Italia dei Carmelitani Scalzi, oltre ad essere un grande scrittore di mistica e consigliere di numerosi papi. La presenza del Beato nel Convento ha portato Monte Compatri al gemellaggio con il suo paese nativo, Calahorra (Spagna). Attiguo al Convento vi è inoltre il Centro Spirituale e d’accoglienza “Casa San Silvestro”, gestito dalla Congregazione dei Carmelitani Teresiani. Il Centro ospita attività inerenti al turismo religioso e alla meditazione, che comprendono: esercizi spirituali, ritiri, corsi, sessioni, convegni, Capitoli di Congregazioni, Giornate di studio, Scuola di preghiera, Soggiorno per pellegrini. Scendendo di circa 50 metri, è possibile visitare il Santuario della Madonna del Castagno.



Galleria Fotografica