La Chiesa di San Biagio sorge fuori le mura di Galatina, su Piazzale Bianchini lungo l’arteria che conduce a Soleto e poco distante dalla Chiesa del Carmine. La costruzione della parrocchia, che anticamente era denominata Chiesa di Santa Caterina Novella, risale al 1507 anche se subì molti rimaneggiamenti fino al 1683, anno in cui fu costruito il campanile balaustrato a pianta quadrangolare.
L’edificio di culto è diretta conseguenza della presenza sul territorio dell’ordine monastico degli Olivetani che, vestiti di bianco, venivano indicati con il nome di Bianchini dai Galatinesi.
Oggi la chiesa è sede parrocchiale sotto l’intitolazione di San Biagio. Ed è sede altresì delle confraternite laicali di San Biagio e della Sacra Famiglia.
Altare. Sull’altare centrale spicca un grande crocifisso di legno, mentre sopra di esso troviamo una finestra decorata con un dipinto che raffigura San Biagio con la madre ed il figlio miracolosamente guarito. Nel 2005, durante alcuni lavori di manutenzione, è stata ritrovata una lastra di pietra posta su una cavità sotterranea fino ad allora sconosciuta. Si tratta di una cripta funeraria nella quale venivano collocati i corpi degli Abati del Monastero di Santa Caterina Novella, struttura precedente che fu inglobata in quella della chiesa attuale.
Indirizzo: Piazzale Bianchini
73013 - Galatina (Le)