Chiesa di Santo Stefano
La cittadinanza di Rocca Santo Stefano è devota a Santo Stefano, il protomartire celebrato, secondo la credenza cristiana, il 26 dicembre. In questo paese fu anticamente edificata in onore del Santo una piccola chiesa, che ancora oggi porta il suo nome.
Il Regesto Sublacense del 28 giugno 594 (ritenuto apocrifo), il documento 216 di Papa Gregorio Magno indica: “Sancto Stephano qui est de Sancta Maria in zizinni”. L’attendibilità storica del documento è di grande importanza per attestare l’antica presenza della piccola comunità, di ferventi Cristiani in questo territorio. Un documento dell’anno 929, cita il “Casale qui vocatur Sancto Stephano“; la bolla di Papa Benedetto VII dell’anno 958, riferita da Gaetano Marini nell’opera Papiri Diplomatici, indica la Chiesa di Santo Stefano.
La costruzione della Chiesa non è databile con certezza: la sua struttura è molto semplice e al suo interno, posti sull’altare, si trovano affreschi risalenti al ‘500, la maggior parte ben conservati ed altri ancora in fase di restauro.
Indirizzo: Via San Francesco, 3 - 00030 Rocca Santo Stefano (RM)
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Lascia un commento