Home

Preseleziona la ricerca

Piazza Cavour

All'originario utilizzo di Piazza Cavour come piazza del castello rimanda il torrione cilindrico, eretto dagli Angioini nel XIV secolo. Fu utilizzato come torre di avvistamento e di difesa e i suoi sotterranei vennero adibiti a luogo di detenzione. Il torrione ha un'altezza che supera i 24 metri, un diametro di circa 16 e si divide in tre livelli. Il basamento è composto da pietra calcarea per oltre 4 metri, mentre la parte restante è realizzata in bugnato. In cima è visibile la merlatura, sempre in bugnato. È dotata di mura spesse quasi 5 metri, che rendono la torre molto resistente tanto che, nel 1503, il duca di Nemours, che definiva il torrione più forte della torre di Bruges e Montemar, lo citò tra i luoghi più forti del Regno di Napoli. Sulla piazza affacciano alcuni luoghi di culto controriformisti, come la Chiesa di S. Gaetano  del XVII secolo XVII con l’adiacente Palazzo Sylos-Calò che apre sulla piazza un loggiato del '500 e racchiude un cortile porticato rinascimentale  e la Chiesa del Purgatorio, il cui portale è ornato da scheletri e figure penitenti.



Galleria Fotografica

Lascia un commento