Home

Preseleziona la ricerca

Convento dei Cappuccini e Chiesa di Santa Maria degli Angeli - sec. XVI

Situato a pochi chilometri da Vico del Gargano, ed edificato nel XVI secolo da Padre Anselmo dalla Morte a spese del Marchese Colantonio Caracciolo, il Convento è ancora oggi abitato dai Frati Cappuccini.

Ricostruito dopo il terremoto che lo distrusse nel 1646, nel 1677 venne consacrata la nuova Chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli. Risparmiato durante la soppressione dei conventi da parte delle autorità francesi, fu comunque chiuso nel 1867 e riaperto solo nel 1902. All’interno della Chiesa possiamo ammirare l’opera Madonna degli Angeli, sull’altare maggiore, e l’Incoronata, dell’artista napoletano Ippolito Borghese; sempre del Borghese sono i due affreschi nel chiostro, quello di San Michele e quello della Tentazione di San Francesco.

Davanti al Convento, inoltre, si può osservare l’imponente quercia secolare piantata con la costruzione della Chiesa. Dal vicino Parco della Rimembranza è possibile anche ammirare lo splendido panorama della costa garganica.

Indirizzo: Viale Cappuccini
71018 - Vico del Gargano (Fg)



Lascia un commento