Castello Imperiale
Il Castello Imperiale è fulcro e simbolo di Sant'Agata di Puglia. Ha una storia lunga e travagliata. Nel tempo la rocca perse le sue caratteristiche difensive trasformandosi in una residenza abitativa e tale rimase fino alla metà dell'Ottocento, finché non fu abbandonata.
Nel 2000 il Castello fu acquistato dal Comune, divenendo così un bene pubblico. Dalla torre e dal camminamento del Castello si gode una vista spettacolare sulla valle del Calaggio.
Il Castello fu roccaforte di controllo militare sulla valle sottostante in epoca bizantina e longobarda e, nella seconda metà dell'anno 1000, passò sotto il dominio Normanno. Dopo un periodo sotto la casata di Svevia, il castello passò agli angioini e agli aragonesi. Sotto Alfonso d’Aragona la struttura fu in mano agli Orsini, che apportarono le prime modifiche per trasformare la fortezza in residenza ducale. La Signoria di Sant’Agata insieme al castello fu poi venduto nel 1576 dagli Orsini ai Loffredo. Oggi il Castello è valorizzato anche nell’ambito delle Giornate FAI, insieme ad altri tesori architettonici ed artistici di Sant’Agata di Puglia.
Indirizzo: Via del Castello
71028 - Sant'Agata di Puglia (Fg)
Telefono: 0881 984327
Lascia un commento