Cattedrale di Santa Maria della Nativita - sec. XII
L’ottocentesca Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria è il duomo di Ascoli Satriano, e concattedrale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. All’interno si ammirano molte opere di pregio.
Il Duomo, nei pressi della Chiesa di Maria Santissima della Misericordia, è stato costruito sui resti della preesistente Chiesa di San Francesco dei Frati Minori Conventuali, elevata a Cattedrale nel XV secolo e distrutta da un terremoto nel 1871. La facciata presenta una struttura tardo-romanica, tripartita da lesene con tre portali d’entrata sormontati da un baldacchino marmoreo.
L’interno della chiesa è a tre navate con altrettante absidi al termine di ogni navata, transetto e volta a botte. Nelle navate laterali sono posti sette altari di marmo intarsiato. Tra le opere maggiori vi sono la Natività di Maria, di Vito Calò, e il Transito di San Giuseppe, di Corrado Giaquinto, entrambe del XVIII secolo. Alcuni gradini danno accesso alla zona del presbiterio, dove c’è l’altare in marmi policromi del Settecento ed un coro ligneo dell’inizio dell’Ottocento.
Indirizzo: Largo Cattedrale
71022 – Ascoli Satriano (Fg)
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Nei pressi
- Piazza Giovanni Paolo II
- Chiesa di Maria Santissima del...
- Ristorante Medioevalys
- Chiesa e Convento di San Potit...
- Largo Castello vista Palazzo D...
- Chiesa di San Giovanni Battist...
- Arco di Porta Nuova e Torre de...
- Via Santa Maria del Popolo
- Chiesa Madonna di Pompei - sec...
- Chiesa Santissima Incoronata -...
Lascia un commento