Santuario della Madonna di Ripalta
Il Santuario della Madonna di Ripalta sorge su uno strapiombo, sulla riva sinistra dell’Ofanto, a circa nove chilometri da Cerignola. In origine, in questo luogo si praticavano riti pagani, come testimonia una stele, probabilmente facente parte di un antico tempio. Essa presenta un'iscrizione latina relativa alla costruzione di un'ara dedicata alla dea Bona, divinità della pastorizia e dei boschi.
Le prime tracce relative al culto dell'icona bizantina di Maria risalirebbero all'XIII secolo. L'icona fu portata in località Ripalta dai monaci Basiliani, fuggiti dalla persecuzione contro il culto delle immagini sacre attuata da Leone III l'Isaurico. La costruzione del convento dovrebbe essere quindi opera dei monaci, i quali lo realizzarono sui ruderi dell'antico tempio per esporvi l'icona.
L'8 settembre 1992 la chiesa è stata eretta a Santuario diocesano. Esso ospita il quadro della Madonna di Ripalta per i mesi che vanno dal secondo lunedì di ottobre al sabato successivo alla Pasqua. In quei giorni, i fedeli si muovono in pellegrinaggio per accompagnare l'icona da Cerignola al santuario e viceversa. Durante la processione, il corteo effettua due soste in prossimità di altrettante cappelle rurali: la Salve Regina (1872) e le Pozzelle (1833).
Indirizzo: Contr. Santa Maria Di Ripalta, S.N.
71042 - Cerignola (Fg)
Tel. 0885 418336
Scopri gli itinerari correlati
Apprezzare le bellezze del nostro territorio attraverso i nostri itinerari.
Lascia un commento
Commenti e suggerimenti dei visitatori:
grazie per questi video. un emigrato.