La Rocca Farnese e la Chiesa Collegiata di San Giovanni si affacciano entrambe su Piazza Cavour a Valentano e rappresentano di fatto due delle maggiori attrattive turistiche di questo paese in provincia di...
Considerato un gioiello di ingegneria militare il Castello Eurialo sorge a 7 chilometri da Siracusa. Si tratta della più grande e completa opera militare che sia rimasta del periodo greco. Costruito in appena...
Il possente Castello Maniace, nella bellissima città di Siracusa, sulla punta estrema dell'isola di Ortigia, è uno dei principali monumenti dell’età sveva. Il Castello prende il nome dal condottiero bizantino Giorgio Maniace, che in...
Il Castello di Arnara rappresenta il maggiore sito di interesse storico artistico di questa cittadina della Ciociaria. La storia del paese, infatti, ruota tutto intorno alla costruzione di questa Rocca, come viene chiamata...
Sulla cima del colle, dove probabilmente sorgeva l’antica acropoli di Hipponion, sorge il Castello Normanno-svevo di Vibo Valentia. La costruzione sarebbe stata edificata per la prima volta nel corso dell’XI secolo da Ruggero...
Questa fortezza del XVI secolo, venne edificata dagli spagnoli dopo la costituzione dello Stato dei Presidi, con funzione difensiva nei confronti del porto. Nella stessa area esisteva una torre quattrocentesca della quale vennero...
La Rocca Aldobrandesca, nota più comunemente come Rocca Spagnola, a Porto Ercole è una fortificazione porta sulla costa del Monte Argentario come parte integrande del suo sistema difensivo. Il nucleo originale della rocca era...
La Rocca o Castello di Talamone ad Orbetello venne edificata intorno alla metà del Duecento per volontà della famiglia Aldobrandeschi con scopi difensivi e di avvistamento. La Rocca, di cui oggi rimangono notevoli resti,...
Alla foce del fiume Albegna nel territorio del comune di Orbetello si trova questo forte con base quadrata, costruito dai senesi nella seconda metà del ‘400. Nel XVII secolo Filippo IV di Spagna...
Nella parte più alta del centro storico di Piedimonte San Germano, su una collina a presidio della valle, si trovano i ruderi del Castello Medievale dei Conti d’Aquino. E’ proprio intorno a questo...