Situata sulla riva sinistra del fiume Po, la Basilica di San Giorgio Fuori le Mura è la chiesa più antica della città di Ferrara. La sua costruzione risale al VII secolo, quando già ...
La Basilica di San Francesco a Ferrara venne eretta nel 1494 su un edificio preesistente già usato dall’ordine dei francescani. La chiesa è una delle migliori realizzazioni di Biagio Rossetti. La Basilica è caratterizzata...
La Basilica di San Francesco, che sorge nell’omonima piazza di Ravenna, si trova nei pressi della Tomba di Dante. Questa chiesa è una delle mete imperdibili per il turista che decide di visitare...
La Basilica di Santa Maria di Salome è il principale luogo di culto di Veroli; è dedicata alla madre degli apostoli Giacomo e Giovanni, una tra le prime donne ad annunciare la Resurrezione...
La storica Basilica di San Pietro in Vincoli è situata sul colle Esquilino di Roma, a poche centinaia di metri dal Colosseo. Deve il suo nome alle catene che si presume furono utilizzate...
Secondo un’antica tradizione, la Basilica di Sant’Elia, situata nel territorio di Castel Sant’Elia, nella Tuscia viterbese, sorge nel luogo in cui l’imperatore Nerone fece innalzare un tempio in onore di Diana, dea della...
La Basilica di Santa Pudenziana è un antico luogo di culto di Roma situato in via Urbana, nel cuore del rione Monti. Dedicata alla sorella di Santa Prassede, si presenta con una facciata...
I lavori per la costruzione della Basilica di Santa Maria Novella di Firenze iniziarono nel 1278 e furono affidati a Sisto e Ristoro prima e Jacopo Talenti poi, direttamente dai frati Domenicani. Intorno...
La Basilica di Santa Croce si trova nell’omonima piazza di Firenze, uno dei loghi più scenografici della città . Famosa per l’alto numero di capolavori custoditi al suo interno, è stata costruita intorno al...