I lavori per la costruzione della Basilica di Santa Maria Novella di Firenze iniziarono nel 1278 e furono affidati a Sisto e Ristoro prima e Jacopo Talenti poi, direttamente dai frati Domenicani. Intorno...
La Chiesa di San Felice in Piazza è uno dei luoghi di culto più antichi di Firenze. Situata nell’omonima piazza del quartiere d’Oltrarno, oggi si presenta con una semplice facciata rinascimentale opera del...
La Basilica di Santa Croce si trova nell’omonima piazza di Firenze, uno dei loghi più scenografici della città . Famosa per l’alto numero di capolavori custoditi al suo interno, è stata costruita intorno al...
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il centro religioso di Firenze, simbolo della cristianità e quarta chiesa più grande del mondo. Edificata da Arnolfo di Cambio sopra i resti di un’antica...
Le Cappelle Medicee di Firenze si trovano all’interno della Basilica di San Lorenzo. Ideate da Cosimo I come mausoleo per la sepoltura della Famiglia de’ Medici, furono progettate da Matteo Nigetti, ed ospitano...
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo di Pesaro, il luogo di culto più importante della città marchigiana. La facciata, costruita con mattoni di cotto a vista, è caratterizzata da un...
La Chiesa di San Sabino si trova nel centro storico di Vicovaro ed è dedicata a San Sabino vescovo. Costruita a poche centinaia dal Tempietto di San Giacomo, la Chiesa risale alla fine...
La Chiesa di San Rocco è stata edificata alla fine del XVI secolo e fu eretta per opera della confraternita di San Rocco. La Chiesa fu per lungo tempo luogo di sosta per...
A circa due chilometri da Bellegra si trova il Convento di San Francesco, fondato probabilmente dal Santo nel periodo in cui fu ospite a Subiaco. L'interno della Chiesa, spoglia secondo le regole francescane,...
Alle porte di Jenne si trova la Chiesa Madonna delle Grazie, conosciuta anche con il nome di Campestre. La sua struttura è piuttosto piccola ed è composta da un portone principale e da tre...