La Basilica di San Lorenzo Fuori Le Mura rientra tra le cinque basiliche patriarcali di Roma. Costruita ai tempi dell'Imperatore Costantino, nel 330 d.C. venne edificata a ridosso del luogo dove venne martirizzato...
La Basilica di San Sebastiano si trova sull'Appia Antica di Roma, poco distante dalla Tomba di Cecilia Metella e dalla Villa di Massenzio. Fu costruita nella metà del IV secolo sulle catacombe dove,...
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina si trova su via di Porta Latina a Roma, poco distante dalla Chiesa di San Cesario in Palatio. E' una delle chiese più antiche di...
L’Oratorio dei Sette Dormienti si trova su Via Porta San Sebastiano 7, tra la Chiesa di San Sisto Vecchio e la Chiesa di San Cesareo, all’interno del Parco dell’Appia Antica, e fu scoperto...
La Chiesa Madre di Pettorano sul Gizio venne edificata nel 1100 circa, anche se nel corso dei secoli è stata più volte ristrutturata a causa dei gravi danni provocati dai terremoti e da...
La Chiesa di Santa Maria Assunta è la chiesa parrocchiale di San Benedetto dei Marsi, nella piana del Fucino, situata nella via principale, a due passi dall’antica Cattedrale di Santa Sabina. La chiesa di...
La Cattedrale di Santa Sabina è una antichissima chiesa della città di San Benedetto dei Marsi, già nota e citata nel ‘900 d.C. e probabilmente edificata nel VI sec. La Cattedrale era il...
La Chiesa di San Pietro e Paolo di Fano Adriano è senz’altro il monumento di maggior pregio del centro storico. La chiesa venne eretta nel corso del 1335 sui resti di un tempio...
La Chiesetta dell’Annunziata sorge fuori dal centro abitato di Fano Adriano, sul Colle San Marcello, in uno scenario molto suggestivo. L’edificio a pianta rettangolare è databile intorno al XVI secolo. La parte meridionale...
La Chiesa di Sant’Antonio, già di San Francesco, rappresenta una delle attestazioni più antiche della presenza dei francescani a Teramo. La chiesa venne eretta nel 1227 e fu ampliata un secolo dopo, come...