Le Terme di Diocleziano sono l’impianto termale più grande costruito a Roma. Le Terme vennero realizzate tra il 298 e il 306 d.C., avevano un’estensione di oltre 13 ettari e potevano accogliere fino...
Villa Adriana a Tivoli è uno dei monumenti più conosciuti d’Italia, visitato annualmente da centinaia di migliaia di turisti. Patrimonio Mondiale dell’Umanità - UNESCO dal 1999, la villa rappresenta una testimonianza archeologica della...
Villa Adriana a Tivoli è uno dei monumenti più conosciuti d’Italia, visitato annualmente da centinaia di migliaia di turisti. Patrimonio Mondiale dell’Umanità - UNESCO dal 1999, la villa rappresenta una testimonianza archeologica della...
La Villa di Traiano sorge nei pressi degli Altipiani di Arcinazzo ed è una delle testimonianze più tangibili di come questo territorio fosse già un’ambita meta di villeggiatura ai tempi dei romani. Fu...
Carsulae, che oggi rappresenta uno dei siti archeologici più importanti e spettacolari dell’Umbria, era un antico municipio romano, sorto lungo il tracciato della Via Flaminia ed abbandonato in tempi remoti in seguito ad...
Il Clivo di Rocca Savella è la porta d'ingresso al Giardino degli Aranci o Parco Savello, uno dei punti panoramici più belli di Roma situato sul Colle Aventino e realizzato nel 1932 da...
Nella Piana di Corvaro, presso Borgorose, il ritrovamento dell’omonimo Tumulo situato al centro della conca, è stato un evento storico - archeologico di rilievo unico per la zona del Cicolano. Se prima delle campagne...
L’Acropoli di Arpino, meglio nota come Civitavecchia, la Civitas Vetus, nella Valle del Liri, rappresenta un sito archeologico di notevole interesse e fascino, su cui sono stati realizzati molti studi. Oggi l'Acropoli fa...
La Villa di Massenzio a Roma è uno dei complessi monumentali più estesi e importanti dell’Appia Antica. La villa venne costruita dall’Imperatore Massenzio, sconfitto da Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio...