"I Castelli Romani": aree geografiche
I Castelli Romani devono il loro toponimo alle fortificazioni edificate all’indomani della caduta dell’impero romano da parte delle famiglie baronali romane. Il territorio vide aumentare la sua popolazione a partire dal XIV secolo. Oggi il territorio di origine vulcanica dei Castelli Romani da’ vita all’omonimo Parco Regionale. I Comuni che lo compongono sono: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecomprati, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.
Luoghi di Culto
Visita online i luoghi di culto italiani con italiavirtualtour, entra all'interno delle strutture religiose più belle ed antiche d'Italia, come la Basilica di San Pietro a Roma, la Basilica di San Nicola di Bari, l'Abbazia di Monteccasino, Il Duomo di Siena, il Duomo di Orvieto, il Monastero di Santa Scolastica o il Monastero di San Benedetto a Subiaco. Un viaggio virtuale dedicato alla religione, alla spiritualità, al turismo internazionale e ai pellegrini di tutto il mondo.
Ricerca
-
Monte Compatri
Duomo di Santa Maria Assunta in Cielo -
Colonna
Chiesa San Rocco con Largo San Rocco -
Albano Laziale
Santuario di Maria Santissima della Rotonda - sec. II -
Colonna
Chiesa San Nicola di Bari -
Velletri
Chiesa di Santa Maria In Trivio - sec. XIV -
Rocca Priora
Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo -
Velletri
Oratorio Santa Maria del Sangue -
Grottaferrata
Abbazia di San Nilo - sec. XI -
Genzano di Roma
Santuario di Santa Maria della Cima - sec. XVII -
Marino
Chiesa della Santissima Trinità  - sec. XVII -
Monte Compatri
Eremo dei Frati Camaldolesi -
Rocca di Papa
Chiesa di Santa Maria Assunta - Sec. XVIII
Le aree geografiche e i comuni
L'Appia e i suoi Castelli (3)

La Tuscolana e i Castelli Romani (7)

La via dei Laghi e i suoi Castelli (4)
