"I Castelli Romani": aree geografiche
I Castelli Romani devono il loro toponimo alle fortificazioni edificate all’indomani della caduta dell’impero romano da parte delle famiglie baronali romane. Il territorio vide aumentare la sua popolazione a partire dal XIV secolo. Oggi il territorio di origine vulcanica dei Castelli Romani da’ vita all’omonimo Parco Regionale. I Comuni che lo compongono sono: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecomprati, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.
Territorio
I virtual tour sono uno strumento innovativo per scoprire e conoscere il territorio italiano. Il portale di italiavirtualtour mette a disposizione del turismo nazionale ed internazionale un viaggio online a 360°, delle fotografie HD complete di informazioni per esplorare la natura e le bellezze paesaggistiche del Bel Paese come l'Oasi di Ninfa, i borghi antichi come i Sassi di Matera, l'arte come la Cupola di San Pietro, la cultura come la Biblioteca Malatestiana di Cesena, l'enogastronomia come la pastiera napoletana o il sugo all'amatriciana, le tradizioni, il folklore e le feste e sagre d'Italia.
Ricerca
-
Colonna
Panorama di Colonna -
Nemi
Corso Vittorio Emanuele II -
Colonna
Parco Belvedere Via Roma -
Monte Compatri
Collina degli Asinelli -
Genzano di Roma
Via Don Minzoni -
Colonna
Edicola Madonna del Divino Amore -
Rocca di Papa
Palazzo Comunale - Sec. XX -
Monte Porzio Catone
Panorama di Monte Porzio Catone -
Rocca Priora
Via Raffaello Sanzio -
Monte Compatri
Fontana dell'Angelo e Piazza Mastrofini -
Marino
Via Mazzini -
Marino
Giardini di Piazza Garibaldi
Le aree geografiche e i comuni
L'Appia e i suoi Castelli (3)

La Tuscolana e i Castelli Romani (7)

La via dei Laghi e i suoi Castelli (4)
