"La Sabina": aree geografiche
Eco-sostenibilità, olio, agricoltura ed acqua: sono queste le parole d’ordine della Sabina. Una regione storico-geografica dell’Italia centrale e che oggi coincide per gran parte con il territorio della provincia di Rieti.
La Sabina regala un interessante connubio di storia e natura come l'Abbazia di Farfa, Greccio sulle tracce di San Francesco, le sue oasi naturalistiche come i Laghi del Salto e del Turano, l'ulivo più longevo d'Europa a Canneto, l'Alta Valle del Velino.
Storia
Scopri la storia d'Italia con italiavirtualtour, un viaggio online attraverso i virtual tour e le fotografie HD, alla scoperta dei popoli antichi fino ad arrivare ai giorni nostri, un tour per conoscere il patrimonio storico del territorio italiano, come i Trulli di Alberobello, i Trabucchi di Abruzzo e Molise o il Duomo di Orvieto, un nuovo metodo per valorizzare il turismo nel paese più visitato e più bello del mondo.
Ricerca
-
Castel Sant'Angelo
Porta Antica -
Borgorose
Area Sacra di Sant'Erasmo -
Collevecchio
Porta Romana -
Pozzaglia Sabina
Arco del XVII Sec -
Castel Sant'Angelo
Torre Medievale -
Collevecchio
Palazzo Menichini -
Tarano
Piazza Marconi -
Torricella in Sabina
Piazza della Chiesa -
Toffia
Porta Maggiore e Monumento ai Caduti -
Cottanello
Ingresso secondario posto di guardia -
Fiamignano
Piazza del Municipio -
Casperia
Piazza Del Municipio
Le aree geografiche e i comuni
Alta Sabina (14)

Bassa Sabina (12)

Rieti e la Conca Reatina (13)

Amatrice e la Valle del Velino (4)

Cicolano e la Valle del Salto (4)

Valle del Turano (4)
