"Le Terre di Maremma_": aree geografiche
Arlena di Castro, Canino, Capodimonte, Cellere, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Tarquinia, Tuscania e Valentano per la provincia di Viterbo, Capalbio, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello e Sorano per la provincia di Grosseto: sono questi i 16 comuni che dal marzo del 2013 hanno dato vita all’Unione Le Terre di Maremma.
Maremma è sempre di più sinonimo di buon vivere, di colori, profumi, sapori, storia, mare, montagna, una delle zone più attente a quelle che sono le pratiche di sviluppo sostenibile, le cui priorità sono rappresentate dalla difesa dell’ambiente e della natura.
Una volontà, quella delle amministrazioni locali, di fare rete per condividere esperienze e progetti e per offrire un’offerta turistica di qualità e competitiva.
La Maremma è conosciuta per l'eccezionale patrimonio archeologico etrusco e medievale, la natura, il mare, la tradizione ippica (in particolare i butteri), e la buona cucina, i vini DOC e IGT e l'olio extravergine d'oliva DOP.
Produzioni Varie
Scopri le eccellenze italiane con i virtual tour e le fotografie HD di italiavirtualtour, un viaggio online dedicato al Made in Italy, una visita virtuale all'interno delle aziende agricole, delle cantine, dei negozi alimentari e dei negozi artigianali dove trovare i prodotti tipici locali e le offerte online, informazioni interattive utili al turismo internazionale.
Le aree geografiche e i comuni
Sul Lago di Bolsena_ (2)

Nella Terra dell'Olio DOP e del Brigante Tiburzi_ (3)

Le Terre degli Etruschi_ (4)

- Arlena di Castro
- Montalto di Castro
- Tarquinia
Le Perle dell'Argentario_ (4)

- Capalbio
- Isola del Giglio
- Monte Argentario
Tra i Vigneti del Morellino_ (3)

- Magliano in Toscana
- Manciano
- Sorano