"Il Lago di Bracciano": i comuni
Nel cuore dell’Etruria meridionale, a nord di Roma, si trova il territorio del Lago di Bracciano davvero affascinante: si tratta infatti di una fascia dalla conformazione naturale e territoriale adatta sia all’agricoltura che all’allevamento, alla caccia, alla pesca e a numerosi sport acquatici ed escursioni nella natura.
Cultura
IL LAGO DELLE VELE
Sabatinus è l'antico nome del lago nelle cui acque si specchiano i caratteristici paesi di Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano che, abitati fin dall'antichità, hanno raggiunto un notevole sviluppo soprattutto in epoca romana, quando venne realizzata la Via Clodia, la strada consolare che collegava la via Aurelia con la via Cassia, e quindi Roma all'Etruria nord-occidentale.
I bacini dei laghi di Bracciano e di Martignano, alternandosi ad una conformazione collinare caratterizzata da colture, pascoli, boschi e da bassa vegetazione, sono popolati da una fauna varia e da un considerevole numero di bellissimi uccelli acquatici.
Inoltre eliminato l'inquinamento ambientale e acustico, restituita la balneabilità alle acque, attraverso il divieto di circolazione dei natanti a motore, e grazie anche alla presenza di una ventosità particolare sulle coste, il lago ha acquistato il titolo di “lago delle vele” o “lago delle ali”.
UNA PASSEGGIATA AL LAGO
Il Lazio è costellato di magnifici laghi di origine vulcanica, ciascuno dei quali offre una miniera di attrattive diverse, capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza.
Il più vicino a Roma è senza dubbio il Lago di Bracciano, sul quale si affacciano i tre deliziosi borghi di Bracciano, con il famoso Castello Orsini-Odescalchi, Anguillara Sabazia, arroccata su un promontorio che si affaccia sulle acque, e Trevignano Romano, il cui lungolago offre lo scenario ideale per rilassanti passeggiate e i cui raffinati locali permettono piacevoli momenti di relax all'insegna di ottimi piatti a base di pesce.
Il Lago di Bracciano è conosciuto anche dagli amanti degli sport acquatici, perché luogo di importanti manifestazioni veliche a livello internazionale e lungo le sue sponde si trovano stabilimenti balneari e numerosi circoli velici.
A pochi chilometri, racchiuso tra colline ricche di fitti boschi, si cela invece il piccolo e incantevole Lago di Martignano, adatto a chi ama stare a stretto contatto con una natura ancora incontaminata.
IL MUSEO DELL'AERONAUTICA MILITARE
Ma il territorio del Lago di Bracciano rappresenta anche il luogo ideale per gli amanti degli aerei. In località Vigna di Valle, nel territorio del Comune di Bracciano, infatti sorge il Museo storico dell'Aeronautica Militare, gestito direttamente dall'Aeronautica Militare e occupa le strutture che furono, fino al 1945, del Centro Sperimentale per gli idrovolanti e per l'armamento navale. Il museo, oltre ai velivoli e ai motori che rappresentano l'evoluzione dell'aeronautica in Italia, conserva importanti collezioni riguardanti apparecchiature fotografiche, apparati radioelettrici, armi, equipaggiamenti di bordo.
FOLKLORE
Negli ultimi decenni Anguillara Sabazia è tornata ad essere una meta turistica particolarmente ambita con lo splendido lungolago da cui si gode di una bella vista, come da Largo Città di Blanca, e molto frequentato soprattutto nel periodo estivo per i molti sport acquatici che si possono praticare.
Molte sono le manifestazioni e gli appuntamenti dedicati al folklore locale tra cui l'Infiorata a giugno per la festa del Corpus Domini, la Sagra del Pesce che si tiene a giugno e a luglio, la Festa di Settembre, il celebre Palio dei Rioni sempre nel mese di settembre, e poi Anguillara Produce a giugno.
La Festa di Settembre di Anguillara Sabazia è dedicata alla Madonna delle Grazie, una manifestazione religiosa seguita da una processione per le vie del borgo. Nelle piazze e nelle stradine del centro storico si svolgono iniziative folcloristiche, spettacoli teatrali e concerti, e verso la tarda sera la manifestazione termina con lo stupendo spettacolo pirotecnico che raccoglie tutti attorno alle rive del lago.
Ugualmente molto suggestiva è poi la Festa di San Biagio, il patrono del paese, che si festeggia il 3 febbraio. Si narra che San Biagio operò numerosi miracoli, venne poi arrestato durante la persecuzione ordinata da Licinio e fu imprigionato, picchiato e torturato, sospeso su di un legno e scorticato con un pettine di ferro. Dopo un nuovo periodo di prigionia fu gettato in un lago, ma quando ne uscì indenne fu decapitato in pubblica piazza insieme a quattro giovani. In particolare San Biagio è invocato contro i mal di gola, perché durante la sua prigionia riuscì a guarire un ragazzo da una lisca di pesce conficcata nella trachea.
Per il suo bellissimo castello, per l'omonimo lago e per i dintorni di particolare bellezza, Bracciano è una frequentata meta di escursioni e vacanze.
A maggio il paese è in festa per celebrare il santo patrono San Sebastiano: la ricorrenza sarebbe in realtà il 20 gennaio ma è stata rilanciata l'antica usanza, testimoniata da ricerche d'archivio, di festeggiarla nella prima domenica di maggio.
A giugno per le strade del paese si svolge "Laghidivini", il festival enogastronomico con vini prodotti sulle sponde dei maggiori laghi italiani, mentre a settembre si svolge il "Festival dell'improvvisazione contadina".
Nei due giorni del Festival protagonisti sono le tradizioni culturali e la cultura popolare con i vecchi maestri che intrecciano canestri, i giovani artisti che realizzano trottole di varie dimensioni e colori e soprattutto con gli artisti come stornellatori, poeti a braccio, cantastorie, suonatori provenienti non solo dal territorio del Lago di Bracciano ma anche dalla Sardegna, dalle Marche, dalla Sabina, dalla Ciociaria, dall'Abruzzo, dalla Toscana, dalla Puglia e perfino dall'Ucraina. Con la loro musica, le poesie e i loro colorati costumi ricchi di folklore fanno rivivere ogni più piccolo angolo di questo suggestivo paese.
Inoltre vengono aperte le fraschette per deliziare con degustazioni e cene a base di prodotti tipici come l'acqua cotta, le carni maremmane, i lombrichelli al pesce di lago per concludere con tozzetti, crostate e mostaccioli, il tutto accompagnato da buon vino.
Trevignano Romano, è un paese veramente molto carino dove poter prendere un aperitivo o mangiare proprio sulle rive del Lago di Bracciano.
Costruito su una rupe basaltica, si tratta di un piccolo e delizioso paese che grazie alla posizione geografica e alla presenza nella zona di acque termali, fu abitato fin dall'antichità, come testimoniano i villaggi palafitticoli preistorici risalenti all'età del bronzo rinvenuti durante degli scavi archeologici.
Il piccolo borgo è soprattutto scandito dal gradevole lungolago alberato, come a Piazza Vittorio Emanuele III, sul quale sono distribuiti diversi ristoranti e frequentato d'estate nei campeggi posti poco fuori dal paese come meta ideale per la canoa, il windsurf e la vela.
Il 20 maggio è la Festa di San Bernardino ed in questo giorno si celebra anche la Sagra del Pesce Marinato, mentre in estate nei mesi da luglio ad agosto il paese è location dell'Estate Trevignanese con manifestazioni e spettacoli nelle piazze e sul lungolago.
Ma l'evento più importante è sicuramente il 15 agosto con la Festa dell'Assunta, una festa molto sentita in paese e per questo molto suggestiva con la processione delle barche sul lago.
A dicembre invece il borgo di Trevignano assume un'atmosfera calda e religiosa con l'allestimento dei presepi nei vari rioni del paese.
I comuni
Deprecated: Non-static method cms_helpers::sortmulti() should not be called statically in /var/www/vhosts/italiavirtualtour.it/httpdocs/turismo/inc/sub_aree.php on line 91