Le ricette di 
Pasta alla Carbonara
La Pasta alla Carbonara è senza dubbio uno dei piatti più cucinati e più gustati da turisti e romani nelle tipiche trattorie e nei ristoranti di Roma e di tutto il Lazio. Irrinunciabile esplosione di gusto e tradizione, la Carbonara è un primo dalle origini molto discusse, nonostante oggi sia una pietanza inserita a pieno titolo fra le ricette tipiche romane. La sua preparazione sembra semplice, ma in realtà richiede una certa attenzione nelle fasi di cottura e nella scelta degli ingredienti, uova paesane – più grosse e saporite – pepe nero macinato fresco e, rigorosamente, “sua maestà” il guanciale, meglio se di originario della vicina Amatrice, in provincia di Rieti - patria dell’altrettanto universalmente riconosciuta Spaghetti alla Amatriciana – cittadina al confine con l’Abruzzo nota per la lavorazione sopraffina del maiale.

Ingredienti
350 g di pasta (spaghetti, mezzemaniche etc.)
150 g di guanciale
100 g pecorino
abbondante pepe nero macinato
4 tuorli d’uova
1 uovo intero
- Tempi di
preparazione 20' min - DifficoltĂ
di elaborazione - Posti a
tavola - Tipologia di
cottura
Preparazione
Mettiamo abbondante acqua poco salata a bollire. Nel frattempo in una padella dai bordi alti mettiamo a rosolare per qualche minuto il guanciale a tocchetti o a listarelle finché il grasso diventerà trasparente e croccante.
Sbattiamo i rossi d’uovo e l’uovo intero in una ciotola con il pecorino e il pepe con una frusta e aggiungiamo il guanciale croccante. Intanto cuociamo la pasta nell’acqua che abbiamo messo a bollire inizialmente e una colta scolata la versiamo direttamente nella ciotola con le uova, senza saltare sul fuoco. Serviamo caldi e aggiungiamo altro pecorino e pepe macinato fresco.
Valentina Sanesi
La tua ricetta sul nostro portale
Se sei un cuoco, se ami la cucina,
se possiedi la ricetta della nonna
condividila con noi!
Lascia un commento
Commenti e consigli dei visitatori:
Non ci sono parole per descrivere quello che è secondo me il piatto romano più buono per eccellenza....certo bisogna saperlo fare...grazie per i suggerimenti!