I luoghi da visitare
Inaugurato nel 2007, il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano è ospitato all’interno del Palazzo Baronale all’interno delle antiche segrete. Gestito dalla Pro Loco, si è dato l’obiettivo di recuperare alcune importanti testimonianze delle tradizioni locali. All’interno del museo sono custoditi attrezzi da lavoro agricolo, per la lavorazione del vino...
Il borgo medievale di Gavignano si è sviluppato intorno all’antico castello che lo domina dall’alto, realizzato dai Conti di Segni ed oggi noto come Palazzo Baronale. Qui nel 1161 nacque Lotario, esponente della famiglia dei Conti di Segni, divenuto papa con il nome di Innocenzo III. Dopo i danneggiamenti del 1495...
Edificata all’esterno del centro abitato di Gavignano, la Chiesa del Calvario fu consacrata nel 1763. La chiesa, costruita per volontà del popolo e del principe Pamphili, sostituì una preesistente cappella dedicata alla Crocifissione. Nel 1826 la zona circostante la chiesa venne utilizzata come cimitero. L’interno della chiesa è a navata unica...
La Chiesa di San Rocco e Madonna delle Grazie, costruita nel XVII secolo, deve il suo nome alla presenza all’interno di essa di due cappelle dedicate appunto ai due santi. Le statue lignee della Madonna delle Grazie e di San Rocco rappresentano anche gli elementi di maggior pregio artistico custodite...
Nel pieno centro storico di Gavignano ha sede il palazzo comunale, in un bell’edificio storico a cui si accede da uno stretto vicolo. Indirizzo: Via Padre Angelo Cerbara 80 00030 - Gavignano (RM)...