I luoghi da visitare
Oggi del maesatoso Circo Massimo di Roma resta solo una vasta area a giardino lunga 600 m. e larga circa 200, che ricorda l'originale pianta della più grande struttura dedicata allo sport mai costruita al mondo. In epoca romana la capienza era di circa 300.000 persone, numero che rende perfettamente...
L’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come il Colosseo di Roma, è un'opera straordinaria voluta dall'imperatore Vespasiano, subito dopo la morte di Nerone. Situato nel centro storico di Roma alla fine di via dei Fori Imperiali è l’anfiteatro più famoso e visitato del mondo. La sua costruzione, sui terreni della Domus Aurea, durò circa...
Via dei Cerchi è una piccola arteria situata tra i meravigliosi resti della Domus Augustana ed il famoso Circo Massimo di Roma. Collega Piazza Bocca delle Verità a Piazza di Porta Capena. Questa via ricalca un percorso antichissimo conosciuto come vicus Consinius, in memoria del dio conso protettore dei granai....
Via di San Gregorio inizia dall’Arco di Costantino, nel centro storico di Roma e va verso le pendici del colle Palatino. Chiamata anticamente via Triumphalis, perché qui si svolgevano i cortei ed i festeggiamenti per celebrare le vittorie ed trionfi dell’impero romano, oggi vi si possono ammirare i resti dell’antichissimo...
La Basilica di Santa Maria in Cosmedin è situata su Piazza Bocca della Verità, a pochi passi da Ponte Garibaldi e dal rione Trastevere di Roma. Sorta su una cappella del III secolo, fu ampliata da Adriano I nel 782. In quell’epoca venne assegnata dal papa a una comunità greca...
La celebre Bocca della Verità di Roma si trova sotto il portico della meravigliosa Basilica di Santa Maria in Cosmedin. E' un chiusino fognario di età classica, considerato come un grande mascherone di divinità fluviale, secondo la leggenda infatti, solo i bugiardi che vi infileranno la mano dentro, la ritroveranno...