I luoghi da visitare

Immagine di anteprima del virtual tour di Cattedrale di Santa Maria Popolo

Edificata verso la fine del quattrocento nella piazza centrale del Comune di Cittaducale divenne Cattedrale nel 1597 per volere di Papa Clemente VIII. La Cattedrale è caratterizzata da una facciata in stile gotico-romanico di tipo abruzzese, con un rosone centrale e tre portali. Nel lunotto del portale centrale è visibile...

Immagine di anteprima del virtual tour di Chiesa di Santa Cecilia

La Chiesa di Santa Cecilia, poco distante dal Palazzo della Comunità, è l'unica chiesa ancora esistente tra quelle che davano il nome ai quattro antichi quartieri di Cittaducale, sebbene l'attuale costruzione sia in realtà un rifacimento dell'originaria chiesa semidistrutta dal terremoto del 1703. Dell’originaria chiesa sono ancora visibili, dietro l'altare...

Immagine di anteprima del virtual tour di Santuario di Santa Maria delle Grazie

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie sorge sotto le mura di Cittaducale, risale agli inizi dei XVIII secolo. La sua costruzione commemora il miracolo della lacrimazione dell'immagine della Madonna avvenuta l'11 settembre 1694. La Chiesa presenta una graziosa facciata neoclassica divisa in due parti con la sottostante in pietra...

Immagine di anteprima del virtual tour di Palazzo della Comunità

In Piazza del Popolo, nel cuore del quartiere di S. Croce e poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia, si trovano i principali monumenti di Cittaducale a cominciare dal Palazzo della Comunità con la Torre Civica che subì un importante restauro ad opera del Vignola. Ma soprattutto il Palazzo della...

Immagine di anteprima del virtual tour di Palazzo Dragonetti

Il Palazzo Dragonetti-De Torres è uno splendido palazzo in stile barocco che si trova a metà del Corso superiore di Cittaducale, poco distante dalla Chiesa di Santa Cecilia e dal Palazzo della Comunità. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la marchesa Dragonetti donò il Palazzo alla Parrocchia e ora, dopo i...

Immagine di anteprima del virtual tour di Palazzo Maoli - Sede del Comune

Il settecentesco Palazzo Maoli sorge ad angolo su Piazza del Popolo e presenta una serie di stanze affrescate nel corso dell’ottocento, probabilmente da artisti napoletani. Il palazzo è collegato a Palazzo Caroselli ed ospita gli uffici del Comune di Cittaducale, oltre all’aula dove si svolgono le sedute del Consiglio Comunale....

Immagine di anteprima del virtual tour di Torre Angioina con Porta Napoli

La Torre Angioina con Porta Napoli, denominata anche Cassero di San Manno, è una delle torri difensive ancora ben conservate di Cittaducale, posta in particolare a guardia dell’accesso principale della città, facilmente raggiungibile dal Palazzo della Comunità. Infatti la cittadina conserva ancora intatto il suo carattere urbanistico del tardo medioevo,...