Cerveteri e la Necropoli della Banditaccia
Cerveteri
Questo itinerario ci condurrà alla scoperta della più grande necropoli del mediterraneo, patrimonio mondiale dell’umanità , e poi per i vicoli e gli edifici antichi del grazioso centro storico di Cerveteri, sede del Museo Nazionale Cerite.

Feste, sagre ed eventi

Leggi le ultime notizie e gli eventi che si svolgono nel tuo apese sul nostro blog.
La Necropoli della Banditaccia
La prima tappa del nostro itinerario è la Necropoli della Banditaccia immersa in un parco suggestivo di alta valenza paesaggistica e, dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Posta su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, con i suoi 400 ettari di estensione, la Banditaccia custodisce molte migliaia di sepolture ed è la necropoli antica più estesa di tutta l'area mediterranea.
Piazza Santa Maria e il Museo Nazionale Cerite
Dopo la visita alla necropoli ci spostiamo verso il centro storico del paese. Qui cerchiamo una trattoria dove degustare il vino Cerveteri DOC e, in primavera, il carciofo IGP del Lazio. Per accedere al centro storico, passiamo dalla Rocca, centro della Cerveteri medievale che comprende, oltre al castello vero e proprio, la parte che originariamente ne costituiva il Borgo antico. Arriviamo a Piazza Aldo Moro e salendo le scale giungiamo a Piazza Santa Maria. Qui si affacciano la Chiesa di Sant’Antonio Abate, le Case Grifoni e Palazzo Ruspoli. Questo palazzo, costruito dalla famiglia Orsini, si erige sui resti delle antiche mura castellane ed ospita il Museo Nazionale Cerite che conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi delle necropoli ceretane e dalla zona dell’abitato.
Piazza Risorgimento
Proseguiamo verso Piazza Risorgimento dove possiamo ammirare il Municipio e la Torre dell’Orologio. Infine, possiamo concederci un momento di relax al Parco pubblico della Legnara, vero e proprio polmone verde di Cerveteri all’interno del centro storico.
Lascia un commento