Verso i Monti Prenestini
Da Zagarolo a San Vito Romano, Passando per Palestrina e Genazzano
Un'escursione verso i Monti Prenestini, tra borghi immersi nel verde dei boschi...Potrete ammirare chiese e santuari, musei e castelli, senza farvi mancare una pausa gastronomica nel cuore di Palestrina.
Zagarolo
La via più semplice per raggiungere Zagarolo è l'autostrada A1 con uscita a San Cesareo. Seguite poi le indicazioni. Tra i luoghi di maggior interesse del paese, c'è sicuramente il Palazzo Rospigliosi che ospita affreschi dei più celebri pittori del XVI secolo. All'interno è stato anche allestito un Museo del Giocattolo. Completano la visita di Zagarolo la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa della Santissima Annunziata.
Procedete ora in auto verso la prossima tappa. Prendete Viale Ungheria uscendo da Zagarolo e alla rotonda la terza uscita (SS155).
Palestrina
Per iniziare il tour di Palestrina, recatevi nel centro storico, in Piazza Regina Margherita. Qui si trova anche la Cattedrale di S. Agapito. Prendete il Corso Pierluigi da Palestrina. Al numero civico 3 potrete vedere la Casa-Museo di Pierluigi da Palestrina. Dal Corso, prendete poi Via San Biagio, una strada dal suggestivo aspetto medievale. Potrete anche ammirare il Palazzo Verzetti, sede del Municipio. Fate una pausa pranzo in centro, scegliendo uno dei numerosissimi ristoranti. Dopo pranzo potete visitare il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina.
Spostatevi alla prossima tappa del tour e raggiungete Genazzano attraverso la SS155 per circa 12 Km.
italiavirtualtour.it consiglia
Genazzano
Il borgo medievale di Genazzano, costruito sopra uno stretto sperone di tufo, è molto pittoresco e merita sicuramente una visita. Il Palazzo Colonna sovrasta con la sua mole l'abitato. Tra i luoghi di maggior interesse c'è il Santuario della Madonna del Buon Consiglio, riedificato nel XVII secolo, e la Chiesa di San Nicola risalente al XIII secolo.
Da Genazzano proseguite il tour in direzione nord sulla Strada Provinciale 13a verso la Strada Provinciale 33a. Il tragitto è di circa 6 Km.
San Vito Romano
Immerso nei boschi e nei Monti Prenestini, San Vito Romano ha un aspetto davvero pittoresco. Fate una passeggiata nel borgo, dominato dal Palazzo Theodoli, il castello baronale. Molte sono le chiese interessanti, come la Chiesa di San Biagio Minore, ricostruita nel XVII secolo e la più importante, la Chiesa di San Vito, posta in posizione elevata e risalente ad un rifacimento del 1725. Fuori del borgo, potrete visitare il Santuario della Madonna di Compigliano, la cui prima costruzione risale al XVI secolo.
Lascia un commento