L’edificio venne edificato nel 1600 per volere del Cardinale Borghese su una preesistente piccola chiesa dedicata a Santa Brigida. Già con uno sguardo sull’esterno dell’edificio, è possibile notare la sua facciata barocca, attribuita al noto architetto romano del ‘600 Gerolamo Rainaldi. Successivamente fu ampliata la cupola, l'abside e aggiunta una navata trasversale nel 1876, facendo assumere all’edificio l’attuale pianta basilicale, con l’aggiunta di colonne ispirate al classicismo del Palladio, architetto vissuto in epoca rinascimentale. Al suo interno la Chiesa conserva interessanti opere d’arte, in particolare una tela raffigurante la morte di San Francesco e un’altra con la Madonna, il Bambino e Santi, attribuiti al Vanni e a Domenico Cresti detto “Il Passignano”. Molto interessante la statuina del Bambinello, che i monticiani venerano. Suggestiva è la grande tela d’altare, dove vi è ritratta l’Assunzione in cielo di Maria, firmata dal pittore Raffaele Gagliardi. Il Duomo si trova nell’area di Borgo Ghetto, zona che comprende anche il centro storico propriamente detto.