Nata per volontà dell’artista Carlo Rizzarda, la Galleria d’Arte Moderna di Feltre è ospitata all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca del centro storico della città veneta, e conserva una collezione formata da 196 opere tra le quali quadri, mobili e oggetti di arte decorativa di vari autori quali, ad esempio, Casorati, Carrà, Marussig, Semeghini, Wildt, Scarpa e da una raccolta di oggetti in ferro battuto, oltre 400 manufatti, realizzati da Rizzarda, uno dei più importanti artisti del ferro battuto dei primi anni del Novecento, tra il 1910 ed il 1930.
Alla morte dell’artista, avvenuta nel 1931, il Comune di Feltre ereditò tutta la collezione del Rizzarda e decise nel 1938 di dare vita alla Galleria d’Arte che per volontà testamentarie dell’artista prevede che al primo piano fossero sistemate le opere d’arte, mentre i ferri sono stati disposti al piano nobile del Museo, ovvero il secondo, mentre all’ultimo piano dall’agosto del 2009 è stata dedicata una sala agli artisti feltrini del ‘900.