La Concattedrale di San Pietro Apostolo, meglio conosciuto come Duomo di Feltre, è l’edificio di culto più importante della cittadina veneta. La Concattedrale sorge ai piedi del colle delle capre. Incerta è la data della sua fondazione, l’unica cosa certa è che nel 1510 venne ricostruito con forme rinascimentali dopo l’incendio della città ad opera di Massimiliano d’Asburgo.
La facciata, così come si presenta oggi agli occhi dei turisti e visitatori, è frutto di un rifacimento avvenuto nel XIX secolo, quando vennero ripristinati elementi gotici come le guglie e il rosone. Inoltre è impreziosita da un graffito opera di Lorenzo Luzzo.
Mentre il campanile, già presente nel 1392, è stato parzialmente rimaneggiato nel corso del 1690. Sotto il sagrato, invece, si sviluppa un’area archeologica che conserva resti romani e medioevali.
Di particolare interesse sono le opere d’arte custodite al suo interno tra cui vanno menzionate quelle realizzate da Pietro Marescalchi, Francesco Terilli, Domenico Tintoretto, Francesco Frigimelica, Agostino Ridolfi, Paolo Dal Pozzo e Ruggero Rossi. Di interesse storico sono i resti di epoca romana e medievale sotto al sagrato.
Indirizzo: Via Antonio Vecellio, 6 32032 - Feltre (Bl) Tel e Fax 0439 2312 Email: duomo.feltre@alice.it