Home

Preseleziona la ricerca

Il Museo d’Arte Sacra di Castellabate è nato per volontà di Monsignor Alfonso Maria Farina che, nel corso del tempo, raccolse, custodì e fece restaurare diverse opere che oggi sono esposte nelle sale del museo che si sviluppano su due piani. Il patrimonio artistico esposto all’interno del museo conta diverse tele, statue, ma anche arredi, paramenti sacri e argenti di epoca compresa tra il XVI e il XX secolo e rappresenta una testimonianza tangibile della religiosità di questo territorio. Le opere raccolte nel museo provengono dalla Parrocchia e dalle cappelle di Castellabate, alcune delle quali non più esistenti.

Gli argenti

Al primo piano del museo, all’interno di due vetrine della sala 8, possiamo ammirare alcune delle opere di maggior pregio esposte. Si tratta di diversi argenti: in particolare calici, candelieri, ostensori, un turibolo a navetta. Il calice più antico è datato 1586, gli altri di pregevole fattura e finemente lavorati sono stati realizzati il XVII e XVIII secolo. Alle pareti troviamo invece i ritratti dei canonici: da Don Carlo Domenico Antico, nato nel 1647, che compì i suoi studi nella Badia di Cava dei Tirreni, a Don Alfonso Maria Farina, nato nel 1918 e morto nel 1990, che volle fortemente la costituzione del museo e che, tra l’altro, pubblicò diversi libri sulla storia di Castellabate.

Indirizzo: Via Guglielmo I Normanno
84072 - Castellabate (Sa)
Tel. 0974.967005 - 339.7845868 - 333.9436933