Home

Preseleziona la ricerca

Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco, che sorge nell’omonima piazza di Ravenna, si trova nei pressi della Tomba di Dante. Questa chiesa è una delle mete imperdibili per il turista che decide di visitare la città romagnola, la chiesa risale infatti alla metà del V secolo d.C., ed è proprio al suo interno che si sono svolti i funerali di Dante Alighieri nel 1321. Della prima chiesa paleocristiana, oggi purtroppo rimane ben poco. L’edificio nel corso del tempo è stato più volte oggetto di rifacimenti e restauri. Come spesso accadeva alle chiese ravennati, anche questa venne più volte sopraelevata. Il piano originario della basilica si trova, infatti, a 3,6 metri al di sotto dell'attuale livello stradale.
La chiesa è caratterizzata da un robusto campanile quadrato eretto tra il X e l’XII secolo. Precedentemente dedicata ai SS. Apostoli e poi a San Pietro, l’attuale denominazione si deve ai frati minori francescani.
La facciata della chiesa in laterizio si presenta con linee assai semplici e con una piccola bifora al centro. L’interno, invece, è a tre navate di particolare interesse è la Cripta del X secolo che si può ammirare attraverso una finestra posta sotto l’altare maggiore, costituito da un sarcofago del V secolo.
L’ambiente era destinato ad ospitare le reliquie del vescovo Neone, fondatore della chiesa. Il pavimento della cripta è costantemente sommerso dall'acqua, che tuttavia permette di ammirare i frammenti musivi del pavimento della chiesa originaria.

Indirizzo: Piazza San Francesco
48121 - Ravenna



Galleria Fotografica

Lascia un commento