Rocca dei Borgia
La quattrocentesca Rocca dei Borgia, nel comune di Nepi, sorge nel punto di confluenza dei due torrenti Rio Puzzolo e Rio Falisco, sui resti di precedenti strutture ancora visibili nei sotterranei.
La maestosa Rocca fu ristrutturata, e rimaneggiata con caratteristiche di palazzo residenziale, nel 1450 per volere di Rodrigo Borgia, cui il territorio di Nepi fu prima affidato da Alfonso Borgia, divenuto papa con il nome di Callisto III, e poi concesso come proprietà da papa Sisto IV.
Successivamente la fortezza fu donata da Rodrigo alla figlia Lucrezia e poi il feudo passò sotto il dominio dei Farnese, che fecero ampliare le mura su progetto dell’architetto Antonio da Sangallo il Giovane; della casata nobiliare sono ancora visibili gli stemmi sui baluardi. I resti della struttura giunti a noi comprendono le due torri, i ruderi dei due palazzi ed i quattro baluardi; all’interno possiamo ammirare sul versante nord la bellissima sala nobiliare di stile rinascimentale.
Lascia un commento