Costruita nel 1492 nei pressi di Trevignano Romano, la Chiesa di San Bernardino, ha un'impostazione tipica delle chiese di campagna, con la faccia interrotta da una porta, due finestre laterali de una finestrella...
Edificata agli inizi del 1300 e consacrata nel 1333, la Chiesa di San Marco è un importante luogo di culto della città di Tuscania. A causa del terremoto avvenuto nel 1971 ha subito...
L’origine della Chiesa di Santa Maria del Riposo risale intorno al quattrocento ed è stata edificata accanto all’omonimo convento, appena fuori le mura di Tuscania. La Chiesa è caratterizzata da un esterno rinascimentale, con...
Situato in alto a dominare il centro abitato di Monte Compatri, si trova il Convento di San Silvestro, frequentato da chi desidera trascorrere momenti di meditazione immerso nella pace della natura circostante. Il...
Il Convento delle Suore Francescane Missionarie di Maria, conosciute come Monache Francesi, poiché l'ordine fu fondato da Hélène de Chappotin de Neuville a Nantes, in Francia, fu finito di costruire nel 1931....
L'Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, situata a Grottaferrata, è conosciuta anche come Abbazia di San Nilo, dal nome di San Nilo di Rossano, che la fondò nel 1004 insieme ad un gruppo...
La Chiesa di San Francesco, dedicata al santo di Assisi e conosciuta anche come Chiesa dei Cappuccini,è una chiesa conventuale di Frascati. Edificata a partire dal 1575 è stata consacrata nel1579 da papa...
La Cattedrale di San Pietro è il luogo di culto più importante di Frascati. Realizzata dall’architetto Fontana tra il 1598 e il 1606, la chiesa è situata nel pieno centro storico della città....
Situata sulle rive del lago di Albano, la Chiesa di Maria Santissima del Lago Albano, conosciuta come Chiesa Madonna del Lago, è un luogo di culto che fa parte della parrocchia di San...
La Chiesa di Santa Maria della Cona, conosciuta come Chiesa Madonna della Cona, è un piccolo luogo di culto situato nei pressi del centro storico di Castel Gandolfo. Caratterizzato da una facciata dalla...