La Chiesa del Santissimo Crocifisso è la prima parrocchia di Rodi Garganico. Danneggiata da un terremoto nel 1679, venne restaurata nel 1695 e affidata alla Confraternita dell'Adorazione e della Morte. Al suo interno...
La Chiesa di San Nicola con il suo inconfondibile campanile, è detta anche Chiesa dei morti, dal nome della Congrega della Buona Morte, e fu infatti adibita a luogo di sepoltura fino al...
La Chiesa di San Roccco è stata eretta nel 1914 sui ruderi della Cappella del Cimitero dei Colerosi. La piccola Chiesa si trova all’interno del Parco della Rimembranza, e di fronte vi è stato...
La Chiesa di Santa Maria Assunta fu edificata nel 1507 sui resti di una preesistente chiesetta dal feudatario Bartolomeo III di Capua e sorge nel cuore del borgo antico di Roseto Valfortore, accanto...
La Chiesa di San Filippo Neri è stata costruita nel 1623 per volere dell’arciprete Don Sante De Santis in quella che era la sua abitazione. L'edificio di culto custodisce un prezioso busto in...
La Chiesa di San Giacomo è situata a pochi metri dalla Chiesa Matrice, in passato era di proprietà dell’Ospedale di San Giovanni Rotondo, di cui è provata l’esistenza già dal 1304. Nel 1718 la...
L’edificio di culto, attualmente sconsacrato, si trova a breve distanza dalla Chiesa di Santa Caterina. Costruito intorno al VI – VII secolo, è la Chiesa più antica della città . Si pensa infatti che la...
La Chiesa di San Nicola fu edificata nel XVI secolo. Nel 1700 vi si stabilì con regolare Statuto la Congregazione dei Sette Dolori, riconosciuta con decreto del marzo 1704. Nel 1726 da Napoli...
La Chiesa di Santa Caterina, pur essendo la più antica tra le chiese intra moenia di San Giovanni Rotondo, non ha conservato purtroppo molto del suo aspetto originario. La Chiesa viene citata per la...
La Chiesa di San Leonardo Abate è la Chiesa Matrice di San Giovanni Rotondo. Rimangono poche tracce del suo impianto medievale, visto che nel nella seconda metà del Seicento, l'allora Arcivescovo di Manfredonia, Vincenzo...