Il Col Rodella è il balcone panoramico sulla Val di Fassa, di fronte si ammira il Gruppo del Sassolungo, e nato come atollo corallino alto 3179 m., è la seconda cima dopo la...
Il Panorama dal Pordoi è uno di quei luoghi che esprimono la maestosità della natura e l’immensità del cielo. Ci sono turisti, provenienti da ogni parte del mondo, che ogni anno percorrono migliaia...
Di fronte al Panorama del Sella tornano alla mente le parole di Baudelaire: «La Natura è un tempio dove pilastri vivi mormorano a tratti indistinte parole; l'uomo passa, tra foreste di simboli che...
L’altopiano di Castelluccio è un rilievo carsico dell’appennino centrale tra i Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore. Ogni anno questa piana attira migliaia, di turisti, fotografi e curiosi, poiché le coltivazioni delle...
Il Monte Vettore con i suoi 2.476 metri di altitudine è la vetta più alta del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini che si estende tra le Marche e l’Umbria. Anche il...
La veduta dall’alto di Moena è uno spettacolo molto suggestivo posta com’è in un paesaggio che toglie il fiato per la bellezza e la natura verde e incontaminata. Moena è lo scenario più...
La frazione di Gioia Vecchio a Gioia dei Marsi si trova ad oltre 1400 metri sul livello del mare presso il Passo del Diavolo nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Si tratta dell’antico abitato, che...
Anversa degli Abruzzi è circondata da uno scenario naturale di straordinaria bellezza, nel quale spiccano le spettacolari pareti del canyon dove scorre l'impetuoso fiume Sagittario e in cima allo stretto crinale roccioso il...
Calosso è un piccolo comune nell'astigiano, posto tra colline e vigneti, tra le valli del Nizza e del Tinella. Da qui si godono splendidi panorami sulla Langa ed il Monferrato. Nei suoi terreni...
La cittadina di Canelli è distesa su uno dei colli tra le Langhe e il Monferrato da qui è possibile ammirare l’intera vallata coltivata a vigneti. Nel virtual tour è possibile ammirare il...