È la chiesa più antica di Melissa, esistente già nel 1485, quando la famiglia Campitelli ne assunse lo ius patronato. Secondo una tradizione popolare il conte Francesco Campitelli, in base al suo diritto...
Poco dopo la metà del Seicento, il nuovo principe di Strongoli Domenico Pignatelli, il primo feudatario di Melissa di tale famiglia, subentrato nel feudo di Melissa dopo la morte, nel 1668, di Francesco...
La Chiesa risulta, da alcuni documenti storici, la prima delle tre parrocchiali di Melissa ed era sede delle due confraternite laiche del SS.mo Sacramento e del SS.mo Rosario. Essendo la più importante vi...
Nel territorio di Melissa si individua un gruppo di nuclei rupestri, alcuni fagocitati dalla conurbazione del borgo, altri ancora ben visibili nelle campagne; qui l’aggrottamento si sviluppa lungo una pista di fondovalle ai...
Ernesto Treccani, artista milanese, figlio del fondatore dell’omonima enciclopedia, ha avuto uno stretto rapporto con le lotte per il riscatto delle terre da parte dei contadini. Una lotta che ha ispirato l’opera dell’artista,...
Il Museo è situato all’interno di un edificio ristrutturato con i fondi POR (Programmi Operativi Regionali) e donato gratuitamente al Comune di Melissa dalla famiglia proprietaria, la nobile famiglia Ferraro, di cui l’edificio...
Il Vecchio Frantoio rappresenta il fiore all’occhiello dei musei di Melissa. La sua struttura fu donata al Comune di Melissa dagli eredi della famiglia Ferraro, una famiglia benestante di Melissa. Al suo interno...
La Chiesa di S. Felicita, ora parrocchiale, è menzionata solo a partire dal XIV secolo.; nel XIV e XV secolo era il centro politico e nella piazza ad essa antistante si riuniva la...