Il complesso, lungo la strada che collega Pieve Santo Stefano al Passo di Viamaggio, si compone di un chiostro seicentesco, la chiesa, la sacrestia, il refettorio, la cappella e le celle. Sorto come...
Il lago di Montedoglio, situato nei comuni di Pieve Santo Stefano, Anghiari e Sansepolcro, è un bacino artificiale nato dallo sbarramento del corso del fiume Tevere a circa 30km dalla sua sorgente. Il...
Alla confluenza tra Via Michelangelo, Via Cellina e Via Sulpizia si trova l’ampia e luminosa Piazza Plinio Pellegrini, in cui ha sede il Municipio in un edificio vicariale di origini molto antiche. Esso...
Lasciando alle spalle la centrale Piazza Plinio Pellegrini, e passando sotto l’arco che collega il Municipio al Palazzo Pretorio, lo sguardo si apre su un'altra storica piazza del paese: Piazza delle Logge del...
L’eremo di Cerbaiolo si trova lungo l’antica strada che collega Pieve Santo Stefano al Passo di Viamaggio, in una zona ricca di anfratti naturali e sorgenti. La strada è sterrata ma in buone condizioni....
E’ la piazza principale del centro storico di Sansepolcro, ha forma rettangolare e vi si affacciano alcuni edifici storici, tra cui spiccano il palazzo Pichi, caratterizzato da facciata manieristica e finestre a bugnato, e...
La Società dei Balestrieri di Sansepolcro è un’istituzione culturale fondata sull’antica tradizione delle competizioni con la balestra, organizzate tra compagnie di liberi cittadini nel Medioevo e nel Rinascimento. La gara con la balestra...
Il Giardino Piero della Francesca a Sansepolcro custodisce il monumento al all’artista nato a Sansepolcro nel XV secolo. La statua è opera dello scultore Arnaldo Zocchi e venne eretta dall’Amministrazione comunale che in...
L’Abbazia, situata nel cuore del centro storico di Anghiari, a breve distanza da Piazza del Popolo, è stata fondata dai Camaldolesi nel 1104-1105, e ha costituito, insieme alla Badia di S. Bartolomeo (oggi...
La chiesa sorge lungo il tracciato dell'antico fossato esterno alle mura, e per questo è detta anche Chiesa del Fosso. E’ la chiesa della Propositura. All’interno, a croce latina, si possono ammirare: nel...