Lungo la costa di Sabaudia, dalle falde calcaree del Promontorio del Circeo e per 25 Km, si sviluppa la Duna Litoranea del Parco Nazionale del Circeo con la sua caratteristica forma a mezzaluna....
L’infopoint di Sabaudia si trova in Via Carlo Alberto. La struttura, di proprietà del Comune in provincia di Latina, è stata intitolata alla memoria di Alesssandro Maracchioni, il sindaco ed assessore provinciale scomparso...
Il Lago dei Monaci e il Lago di Fogliano sono i primi due laghi che si incontrano a Sabaudia venendo da Roma o da Latina e sono rispettivamente il più piccolo e il...
Il Lago di Caprolace è il terzo lago costiero che si incontra scendendo dalla litoranea di Sabaudia verso il Circeo e insieme al Lago di Sabaudia, al Lago dei Monaci e al Lago...
Il Lago di Fogliano e il Lago dei Monaci sono i primi due laghi che si incontrano a Sabaudia venendo da Roma o da Latina e sono rispettivamente il più grande ed il...
Il Lago di Paola o di Sabaudia è il più meridionale dei quattro laghi costieri di Sabaudia che fanno parte del Parco Nazionale del Circeo. Si presenta separato dal Mar Tirreno da una...
Il mare di Sabaudia è tra i più belli in Italia, 15 km di sabbia fine con le spiagge orlate dalla duna costiera di origine quaternaria larga 200 metri ricoperta di ginepri fenici,...
Il palazzo del Municipio di Sabaudia comprende la Torre Civica e sul portale d'ingresso è collocato un bassorilievo in travertino che rappresenta una "Vittoria marciante" degli scultori F. Nagni e A. Vecchi. Sebbene...
L’Ospedale e l’Opera Nazionale Maternità ed Infanzia si inseriscono nello stile su cui si basa l’intera architettura di Sabaudia, uno stile post moderno di natura razionalista che notevoli filosofi, artisti e poeti hanno...
Il Palazzo delle Poste a Sabaudia, poco distante dalla Torre Civica, è l’edificio simbolo dell’architettura futurista della città. Si trova su Via Vittorio Emanuele III, il "decumano" della nuova città che è posizionato...