L’Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come il Colosseo di Roma, è un'opera straordinaria voluta dall'imperatore Vespasiano, subito dopo la morte di Nerone. Situato nel centro storico di Roma alla fine di via dei Fori Imperiali...
Furono necessari appena 330 giorni per costruire la famosa Piramide di Caio Cestio o Piramide di Roma, così come è riportato dall’iscrizione presente sulla facciata del monumento. Situata vicino Piazzale Ostiense e via...
La Colonna Traiana è uno dei simboli della Roma antica. Alta quasi 40 m. e composta da 25 blocchi di marmo del diametro di 3,5m, fu eretta nel 113 a.C. per festeggiare la...
I mercati di Traiano, situati nella storica e turistica via dei Fori Imperiali di Roma, sono opera di Apollodoro di Damasco. Sono separati dall’omonimo foro da un muro in peperino e da una...
Le Mura Aureliane sono il tracciato originario che segnava il confine doganale di Roma, linea di continuità tra il passato e il presente, mura difesive per proteggere la città di Roma dall'invasione dei...
L’Area Sacra di Sant’Omobono si trova nei pressi dell'omonima chiesa, a pochi passi dal Campidoglio e dall'Altare della Patria. Scoperta nel 1937, dopo aver effettuato acuni scavi archeologici, l'area risalirebbe all’epoca etrusca, molto...
I resti dell’antico Excubitorium della VII Coorte dei vigiles si possono ammirare nei pressi del rione Trastevere di Roma, a circa 8 m di profondità rispetto all’attuale piano stradale. Gli scavi effettuati tra...
Il Portico d'Ottavia è uno dei luoghi simbolo della Roma imperiale. Voluto dall'’imperatore Augusto e dedicato alla sorella Ottavia, l’omonimo portico venne ristrutturato intorno al 23 a.C. e ricostruito da Quinto Cecilio Metello...
In prossimità della meravigliosa Villa Sciarra, sul colle Gianicolo, uno dei sette colli di Roma, si possono ammirare i resti dell’antico e misterioso Santuario Siriaco, costruito nel IV secolo d.C. L’edificio doveva presentarsi...
Il Teatro Marcello di Roma è un maginifico edificio di epoca imperiale, risalente al 13-11 a.C, voluto dall'Imperatore Augusto e dedicato al nipote e genero Marcello, scomparso non ancora ventenne. L’edificio, iniziato dall'imperatore...