Situato nella frazione di Vaste, nel territorio comunale di Poggiardo, il Parco dei Guerrieri rappresenta un ampio percorso conoscitivo dell’antica civiltà messapica. Il Parco corrisponde all'area archeologica che include gli scavi dell'antica città...
Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, il Porto Turistico presso la Marina di Rodi Garganico costituisce un approdo sicuro, dotato di tutti i servizi necessari a soddisfare le esigenze degli amanti del...
Una delle piazze principali del paese, dove si affaccia la Chiesa delle Grazie, sede in passato dell’antico cimitero della città . Al centro della piazza la bella fontana a forma di stella, che di...
Sulla sommità del Rione Monti, Via Isonzo è dominata dalla Chiesa di Sant'Antonio, dalla tipica architettura a forma di trullo. La chiesa ha ingresso monumentale, le cappelle laterali con copertura a volte a...
Lungo il principale Corso Vittorio Emanuele II è possibile ammirare il Monumento ai caduti per la Patria, oltre alla Chiesa Priorale, fatta edificare tra il 1719 e il 1723 sul sito dove sorgeva...
La Pro Loco di Alberona ha la sua sede in una bella palazzina a cortina, nella caratteristica Piazza Umberto I, in pieno centro storico. L’ufficio è ben attrezzato per le attività dell’associazione e...
Sullo slargo Via Stradale Lucera si trova il palazzo che ospita oggi gli uffici del Municipio di Alberona. Dal piazzale antistante la Casa Comunale è possibile godere di un bel panorama di tutta...
L’Amministrazione di Biccari ha realizzato importanti interventi di riqualificazione del paesaggio, per rendere più fruibile l’importante patrimonio naturale comunale. Tra questi la predisposizione di aree attrezzate per la sosta e il pic nic,...
Localizzato all’interno dell’area naturale Lago Pescara-Monte Cornacchia-Bosco Cerasa, il Lago Pescara è un lago artificiale ormai naturalizzato, che si trova a 903m di altezza, alle pendici del Toppo di Pescara. L’area circostante è...
Il Municipio di Biccari è ospitato all’interno di Palazzo Caracciolo, fatto edificare da Marcello Caracciolo nel 1534. Il Palazzo, originariamente in stile rinascimentale, ha perso nel tempo la sua identità architettonica, causa successivi rimaneggiamenti. Indirizzo:...