L’Acropoli di Poseidone (o Tempio Dorico) di Taranto, è il tempio più antico della Magna Grecia ed è l'unico luogo di culto greco ancora visitabile nel Borgo Antico. L'archeologo Luigi Viola ne studiò...
Il Pulo di Molfetta è una dolina, situata a circa due chilometri dalla città e formatasi in seguito al crollo di cavità calcaree per l’azione erosiva dell’acqua piovana. Il sito, caratterizzato da pareti...
Lasciando il centro di Foggia, lungo la S.S. 89 per Manfredonia all’altezza del bivio per San Marco in Lamis, in località Arpinova, sorge l’Area Archeologica Passo di Corvo, un villaggio neolitico di circa 40 ettari di estensione, uno dei più grandi del...
L’Area archeologica di San Leucio è collocata a sud-est del comune di Canosa, sull’omonimo colle dove sorse il più importante tempio romano dell’Italia meridionale dedicato a Minerva-Atena, risalente al 318 a.C. Distrutto il...
A Canosa di Puglia si può ammirare uno dei patrimoni più interessanti di reperti archeologici che testimoniano la presenza in questo territorio di una civiltà, quella della popolazione dei Dauni, che subì gli...
L’importanza di Canosa di Puglia dal punto di vista archeologico, quella che ne fa una meta imperdibile da visitare, è la presenza degli “ipogei”, che si appaiono agli occhi del visitatore come una...
Canosa di Puglia è un tipico esempio di città-fortezza medievale che fu un centro importante già in epoca preromana, e molti ritrovamenti archeologici testimoniano un’intensa vita ed attività dell’uomo già nel periodo neolitico. Dopo...
Canosa di Puglia è molto importante per il suo patrimonio archeologico che ne fa una meta imperdibile dove da visitare sono sicuramente i numerosi “ipogei”, all’interno dei quali sono stati recuperati numerosi oggetti,...
Il panorama che si gode dalla collina di Vereto fa capire come il centro della città lì costruita potesse dominare tutta la zona intorno: infatti l’occhio può godere dello splendido blu intenso del...
Uno dei monumenti più noti di Patù è chiamato le Centopietre: nel IX secolo il Salento era preda di attacchi frequentissimi da parte dei Saraceni e soprattutto faceva gola la grande città di...