La Certosa di San Lorenzo, maggiormente conosciuta come Certosa di Padula, è una meraviglia architettonica dichiarata nel 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si tratta della più grande certosa d’Italia e sorge nella cittadina di Padula,...
Il Palazzo di Città di Salerno, affacciato sul lungomare, venne inaugurato il 12 aprile 1936. Si sviluppa su quattro piani d’altezza, con un portico ed una corte centrale occupata da uno scalone d’onore...
Se visiterete Castellabate recatevi in Piazza 10 Ottobre 1123 dove scoprirete che oggi, al posto dell'ufficio postale, vi è un piacevole bar denominato "la Piazzetta". Questo luogo è il più importante del film...
Il Museo d’Arte Sacra di Castellabate è nato per volontà di Monsignor Alfonso Maria Farina che, nel corso del tempo, raccolse, custodì e fece restaurare diverse opere che oggi sono esposte nelle sale...
La Chiesa della SS. Annunziata è un edificio sacro quattrocentesco sito nel cuore di Padula, piccola cittadina famosa in tutto il mondo per la sua magnifica Certosa, eletta dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Sorge nel territorio...
La Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel rione omonimo, è la parrocchiale di Padula e il centro delle attività oratoriane della cittadina. La fracciata, a tempio neoclassico, è suddivisa verticalmente da quattro lesene...
Il Convento di San Francesco, uno degli edifici religiosi più importanti di Padula, fu eretto nel 1380 per volontà di Giovan Tommaso Sanseverino, omonimo discendente del più illustre fondatore della Certosa . Affidato ai...
A soli 50 mt dalla meravigliosa Certosa di Padula, inserita dall’UNESCO tra i siti patrimonio dell’Umanità, il Grand Hotel Certosa sorge nel cuore del Vallo di Diano. L’Hotel dispone di 30 camere dotate di...
Tra le incantevoli stradine di Padula, proprio di fianco alla Chiesa di S. Annunziata, sorge la caratteristica e rinomata Locanda Dei Trecento. Professionalità e cortesia qui sono di casa, per farvi vivere un’esperienza culinaria...
Visitando la Certosa di Padula, gioiello architettonico e patrimonio dell’umanità (UNESCO) è possibile visitare il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale. Fondato nel 1957 e allestito nella cosiddetta “casa bassa” della Certosa, raccoglie principalmente...