Fiuggi sorge sui luoghi dell’antica “Felcia”, uno dei centri della confederazione Ernica, dotata di tre porte di accesso che, nell’antica città, immettevano nell’arx, la cittadella, la parte più alta del centro abitato, la...
Il nucleo originario dell'antico abitato degli Ernici sorgeva nella parte più alta dell'attuale Fiuggi. Tale agglomerato presentava tutte le strutture tipiche di una civiltà ernica: era, cioè, su un rilievo roccioso facilmente difendibile...
Il Monumento comunemente conosciuto come “La Madonnina”, venne innalzato nel 1959. Si tratta di una cappellina dedicata all’Immacolata Concezione, sormontata da una suggestiva stele sulla quale poggia la statua della Madonna, costruita con...
Palazzo Falconi di Fiuggi si trova poco distante dalla Chiesa di San Pietro Apostolo ed è stato costruito agli inizi del 1700 dalla ricca famiglia Falconi. In particolare, in una delle sale, il pittore...
Nella zona turistico-termale di Fiuggi Fonte, nella parte bassa della cittadina, è situata Piazza Spada, luogo di ritrovo durante la stagione turistica e, anche d'inverno, teatro di molte manifestazioni ed eventi grazie all'isola pedonale....
All’esterno della Cattedrale di Anagni e fra gli edifici che ospitano il Vescovado e il Seminario vescovile minore si apre un vasto piazzale al cui centro si erge, isolato dagli altri edifici, un...
L’affascinante dimora, costruita nel XIII secolo, è adornata sulla facciata da affreschi realizzati da uno dei suoi stessi acquirenti, il pittore Alberto di Barnekow, che venne ad abitare qui nel XIX secolo. Le...
La dimora pontificia, che riprende il nome dal ben noto personaggio storico, fu costruita tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo da Papa Gregorio IX, della famiglia Conti, e fu...
Palazzo Caetano Traietto fu fatto erigere nel XIII secolo da Papa Bonifacio VIII. Della possente struttura medievale rimane la facciata posteriore, mentre quella principale, ristrutturata nel XVIII-XIX secolo, è di gusto neoclassico. Forse...
L’elegante Piazza Innocenzo III è ornata innanzitutto dalla presenza della meravigliosa Cattedrale di Santa Maria: l’edificio mostra da questo lato la facciata sinistra, che rivela comunque maggiore fascino rispetto a quella principale. Alla sinistra...